Zanzariere, si possono detrarre?

Zanzariere, si possono detrarre?

Una delle domande che ci viene rivolta spesso è:

 Le zanzariere si possono detrarre?

La risposta è SI

Occorre di fatto specificare che solo alcune zanzariere sono detraibili e devono avere dei requisiti specifici, vediamoli nel dettaglio.

Intanto, esistono due strade per poter portare in detrazione le zanzariere:

La detrazione fiscale ECOBONUS e il Bonus Casa

La differenza principale tra i due bonus risiede proprio nel modo in cui vengono valutate e categorizzate le zanzariere.

 

Utilizzando l'Ecobonus,

 

 le zanzariere possono essere viste come schermature solari, quindi devono possedere un valore certificato di trasmissione solare uguale o inferiore a 0.35, il cosiddetto gtot, che deve essere, però, associato ad un vetro di tipo C , come previsto dalla legge. Le schermature solari sono detraibili solo a protezione di finestre orientate da Est a Ovest passando per Sud. Questo perchè la zanzariera dovrebbe avere la funzione di protezione solare al fine di migliore l'efficientamento energetico dell'abitazione. La rete delle zanzariere, gioca infatti, un ruolo essenziale, ed è necessario che, per avere un valore gTot adeguato, come detto prima, debba essere con trama più fitta ed oscurante. 

Se, tutti questi criteri vengono rispettati ( orientamento, tipo di vetro C, tipo di rete/telo certificato, gtot >=0.35) allora le zanzariere si possono portare in detrazione utilizzando l'Ecobonus

In alternativa, sempre detraendo con l'Ecobonus, le zanzariere possono essere viste come componenti accessori dei serramenti e devono, quindi, essere strutturalmente integrate ad essi. Questo comporta che, in caso di sostituzione di infissi e serramenti con dei nuovi certificati, la zanzariera viene portata in detrazione con i medesimi, senza necessità di rispettare particolari vincoli prestazionali sull'orientamento (anche il Nord) e sul tipo di rete (anche la meno fitta). 

Questo Bonus Fiscale prevede la detrazione su qualsiasi tipo di immobile ( anche non a destinazione residenziale) al 50% se prima casa, al 36% per gli altri casi, su Irpef e Ires, ripartita in 10 rate annue di pari importo. Il costo massimo detraibile è di 276 €/mq per schermatura solare

 Ultima osservazione, non meno importante, è che l'IVA in fattura per le spese di fornitura, trasporto, posa in opera, smaltimento è pari al 10% (al 22% per le spese professionali, anch'esse detraibili).

Specifichiamo che, qualora si detraessero le zanzariere come componenti accessori del serramento e come bene significativo, l'aliquota Iva da applicare è la mista 22/10% ed è fondamentale che, insieme alle voci relative al serramento, riporti la dicitura "zanzariera strutturalmente integrata al serramento". 

(Ricordiamo che, dal 1° Gennaio 2025, l'erogazione dell'Ecobonus ha subito delle modifiche, ne parliamo qui)

 

Utilizzando, invece, il Bonus Casa

 

Innanzitutto, Bonus Casa consente di detrarre al 50% (se prima casa, altimenti al 36%) su IRPEF, tutte le spese congrue sostenute per la fornitura e posa compresa nei lavori edili eseguiti con CILA o SCIA aperti. 

In altre parole, con una pratica edilizia per interventi di manutenzione straordinaria, valida solo per immobili residenziali, l'installazione di singole zanzariere, rientrante nei lavori di classica manutenzione ordinaria,  si può detrarre a patto che risultino nella relazione tecnica presentata dal tecnico incaricato. Non risulta, infatti, necessario sostituire anche i serramenti (come per l'Ecobonus), basta un titolo abilitativo come, per esempio, per l'abbattimento di un muro o l'allargamento di una porta.

Il massimale id spesa per questi interventi ammessi in detrazione è pari a 96.000 € Iva inclusa per ogni unità abitativa (importo massimo detratto di € 48.000). E l'aliquota IVA per questi interventi? 

Viene da sè concludere che questa è l'opzione più conveniente in caso di lavori di ristrutturazione, anche di lieve entità, poichè tutte le zanzariere possono essere detratte indistintamente.

 

Riassumendo: 

Bonus Casa solo per immobili residenziali, detrazione Irpef in 10 anni, max 96.000 €, al 50% se prima casa, 36% senza residenza, obbligo di titolo abilitativo per lavori di manutenzione straordinaria, ammesse tutte le zanzariere.

Ecobonus per tutti i tipi di immobile anche non a destinazione residenziale ( negozio, ufficio, laboratorio ecc), detrazione Irpef/Ires in 10 anni, al 50% se prima casa, 36% altri casi, obbligo di avere rilevanza ai fini di efficientamento energetico: zanzariere detratte o come schermature solari (valore gtot del telo/rete<=0.35 , orientamento Sud, Sud-ESr, Sud-Ovest, abbinamento a vetro di tipo C, max 276 €/mq per schermatura) oppure detratte insieme al serramento se strutturalmente integrato ad esso (spesa max € 120.000)

 

Noi di LineaTenda, abbiamo a catalogo zanzariere, reti e teli certificati, oltre ad offrire un servizio di consulenza e invio pratiche Enea.

Non esitate a contattarci per ottenere un consiglio o altre informazioni in merito!

 

 

Torna al blog

Hai bisogno di più informazioni?